Gruppo regionale Vaud
Il gruppo regionale Vaud è organizzato come associazione.
L’associazione Rencontres, culture et petite enfance ha i seguenti obiettivi:
- Promuovere gli incontri tra i settori della cultura, dell’arte e della prima infanzia
- Sviluppare sinergie e favorire lo sviluppo di progetti comuni tra i settori della cultura, dell’arte e della prima infanzia
- Promuovere la riflessione sulla salute culturale della prima infanzia
- Diffondere i principi e i valori dell’iniziativa nazionale Lapurla, come definiti nella brochure «Éveil esthétique et participation culturelle dès le plus jeune âge» (Educazione estetica e partecipazione culturale – fin dall’inizio) e in altri documenti della Fondazione Lapurla
Storia dell’associazione
L’associazione è stata fondata il 22 aprile 2024 durante l’assemblea costitutiva presso la Collection de l’Art Brut.
Al 31 dicembre 2024 l’associazione contava già 54 membri e 102 persone dei settori della cultura, dell’arte e dell’educazione della prima infanzia iscritte alla mailing list.
L’associazione ha potuto contare sul sostegno di una comunità diversificata, già riunitasi in precedenza in modo informale durante gli incontri organizzati da PEP – Partenaire enfance & pédagogie:
- 12 novembre 2022: In collaborazione con il Service de la Culture della Città di Losanna (rif. Sonia Meier), 12 persone si sono incontrate nei locali di PEP in occasione della 2a conferenza nazionale Lapurla.
- 3 giugno 2023: 33 persone si incontrano al Petit Théâtre di Losanna e, a partire dalle cartoline d’invito di Lapurla, discutono delle possibili connessioni tra teatro e prima infanzia.
- 30 settembre 2023: 22 persone si incontrano al Centre de vie enfantine di Petit-Vennes con membri del Festival Cinéma Jeune Public e discutono del ruolo delle immagini in movimento, delle proiezioni e dell’illuminazione nella vita dei bambini piccoli. Sia all’asilo nido che nell’oscurità di una sala cinematografica – quale significato può avere il mondo del cinema nell’immaginazione dei piccoli e dei grandi?
- Aprile 2024: 31 persone hanno condiviso le loro impressioni, ispirate dall’atmosfera unica della Collection de l’Art Brut, e hanno riflettuto insieme sulle esperienze sensoriali che i bambini piccoli, i loro accompagnatori, gli artisti e i mediatori possono vivere in un luogo simile. Ma anche su come l’arte possa essere, per tutti, uno strumento di esplorazione.
Incontro dell’associazione nel contesto di Lapurla
Gli incontri organizzati dall’associazione riuniscono persone interessate dei settori della cultura, dell’arte e dell’educazione della prima infanzia, indipendentemente dal fatto che siano membri dell’associazione o meno.
- Il 18 novembre 2025 un «CAFE PROJETS» offrirà un incontro con progetti che mettono in relazione cultura e prima infanzia.
Per questa prima edizione saremo accolti al Museo d’Arte di Pully.
Saranno presentati i seguenti progetti:
• Jessica Duret e Anouchka Okhonin, mediatrici, con l’offerta per la prima infanzia del museo.
• Loïse Chausset, educatrice sociale, con il progetto «Grandir autrement · une intention collective» (Crescere diversamente · un intento collettivo).
• Raphaëlle Renken, direttrice del teatro ZIGZAG, Laurence Avvanzino e Raphaëlle Deshayes del programma petits:pas con il progetto «Au théâtre pas à pas» (A teatro passo dopo passo.
• Elsa Veillard, responsabile di progetto presso il Servizio della Prima Infanzia della Città di Losanna, con il catalogo culturale gratuito per le strutture prescolari.
- 23 Settember 2025 «Café rencontre» alla Maison de la Créativité di Conches-Ginevra.
La Maison de la Créativité è più di un semplice luogo di attività: è un laboratorio in cui si può esplorare, sperimentare, costruire, esitare, ricominciare e mettersi alla prova, da soli o insieme ad altri.
In programma: presentazione della Maison, visita dei diversi spazi e scambio sulle proposte per la prima infanzia (educazione estetica, culturale e artistica).
- Il 10 maggio 2025, 20 persone si sono incontrate al Centre de Ressources en éducation de l’enfance – CREDE (Centro di risorse per l’educazione dell’infanzia) per parlare di creatività e dell’uso di «materiali non definiti come giocattoli».
La mattinata è stata suddivisa in due fasi di esplorazione, con l’obiettivo di coinvolgere il corpo e i sensi nella scoperta dei materiali, nella creazione di mondi e nello sviluppo di messe in scena, per rivivere ciò che i bambini spesso fanno in modo del tutto naturale nelle loro attività ludiche.
In seguito si è riflettuto sul ruolo degli adulti nella messa a disposizione di materiali e spazi e si è discusso, con rappresentanti di tutti gli ambiti professionali, su come queste ispirazioni possano essere utilizzate per sviluppare ulteriormente le nostre proposte per la prima infanzia.
Si è trattato di affrontare, attraverso esercizi pratici, temi che hanno un ruolo importante nella pedagogia italiana (Reggio, Pistoia…) e di diventare noi stessi esploratrici, creatrici e ricercatrici.
Un grande grazie a Helena Petersen per il suo atelier sul tema della luce.
- Il 24 febbraio 2025 si è tenuto un «Café Rencontre» con Jennifer Skolovski, direttrice artistica della Compagnie Digestif con sede in Vallese.
«Art’Mini» è un programma culturale per bambini fin dalla nascita. Al centro di questo formato vi è il processo creativo e partecipativo per adulti e bambini, offrendo loro esperienze che consentono di immergersi in processi di co-creazione e di apprendimento condiviso.
- Il 21 febbraio 2025 si è svolto un «Café Rencontre» con Gaëtane Reginster, direttrice del Théâtre de la Guimbarde in Belgio.
La Guimbarde dedica ai piccoli spettatori uno sguardo curioso e benevolo. In Belgio l’ensemble ha dato vita a una produzione teatrale per bambini da 0 a 3 anni e porta avanti un interessante lavoro di ricerca su questo pubblico specifico. Inoltre, ogni anno l’ensemble organizza il festival internazionale «Pépites, l’Art et les tout-petits» (Arte e prima infanzia).
- Il 23 settembre 2024, 44 persone si sono riunite nei locali di Bibliomedia.
Il programma del pomeriggio è stato interamente dedicato al tema delle storie. Dopo una presentazione di Bibliomedia a cura di Céline Cerny, una tavola rotonda ha raccolto le esperienze di Corinne Sandoz, Maude Sauvage, Sophie Gardaz e Corinne Rochat sulle diverse forme di narrazione (museo, arti visive, teatro, kamishibai).
cessivamente, i partecipanti hanno discusso in quattro atelier su come rendere accessibili le storie ai bambini piccoli e su come artisti, istituzioni culturali e strutture per la prima infanzia possano raccontare insieme storie.
In conclusione, ciascuno ha potuto decidere in che modo desiderava contribuire a scrivere una parte della storia dell’associazione.




scheda informativa
Coordinamento
Sabine Germann
Consulente pedagogica nel dipartimento PEP – Partenaire enfance & pédagogie
cultureetpetiteenfance@gmail.com
Membri
- Maude Sauvage Bertrand (Rappresentante della scena artistica). Maude è un’artista visiva. In qualità di membro di Visarte, Maude ha fatto parte del gruppo di lavoro della Svizzera romanda dell’iniziativa nazionale Lapurla e ha partecipato al progetto pilota «Guirlande d’Idées» presso il Musée de la main UNIV-CHUV di Losanna. Il laboratorio per bambini dai 3 ai 4 anni era concepito come un invito a esplorare le associazioni in modo sensoriale. contact@maudesauvage.ch
- Sophie Gardaz (Rappresentante delle istituzioni culturali). Dal 2005 Sophie dirige il Petit Théâtre de Lausanne. L’attrice diplomata ha partecipato a più di 40 produzioni ed è attiva anche come regista. Oggi si dedica interamente al teatro per il giovane pubblico. È vincitrice del Premio svizzero delle arti sceniche 2022. sgardaz@lepetittheatre.ch
- Sabine Germann (Rappresentante del settore sociale della prima infanzia). Sabine è consulente pedagogica nel servizio PEP – Partenaire enfance & pédagogie, dopo aver lavorato per quasi 15 anni come educatrice negli asili nido. In qualità di membro del gruppo di lavoro della Svizzera romanda dell’iniziativa nazionale Lapurla ha coordinato il progetto pilota «La recette de la découverte au musée» (La ricetta della scoperta al museo). cultureetpetiteenfance@gmail.com
Ulteriori informazioni
Dal 2018 al 2024 il Gruppo regionale Romandie sotto la direzione di Sandrine Bauvaud (pro enfance), ha fatto conoscere le istanze di Lapurla nella Svizzera romanda. In questo gruppo erano rappresentate le seguenti organizzazioni:
PEP-Partenaire Enfance & Pédagogie
Éducation familiale – Familienbegleitung