Glossario

Glossario dell’opuscolo «Il FLOW fortifica i bambini». 5 spunti di riflessione per potenziare l’autoefficacia, il benessere e la resilienza dei bambini. E per individuare i processi formativi intensi della prima infanzia (2024).


I nostri cortometraggi sul «FLOW»


Esperienza estetica
Il processo di percezione degli stimoli estetici, siano essi opere d’arte, natura od oggetti di uso quotidiano, abbraccia emozioni, intuizione e giudizio estetico. Il materiale estetico è uno strumento per rendere possibile l’esperienza estetica. Maggiori informazioni | Cortometraggio Lapurla

Materiale estetico
Il materiale alla base dell’esperienza estetica è mutevole e sollecita i sensi (vista, udito, tatto, olfatto, gusto) in tanti modi diversi. Esempi: materiali naturali come sabbia, argilla, legno, foglie, ma anche materiali artificiali come pelliccia sintetica, pellicola riflettente, carta e cartone, sorgenti luminose e molto altro ancora. Maggiori informazioni

Motivazione estrinseca
Stimolo esterno per controllare il comportamento attraverso gratificazioni o punizioni. A differenza della motivazione intrinseca, l’impulso proviene dall’esterno.

Motivazione intrinseca
La forza trainante interiore che nasce dall’interesse, dal piacere o dalla sensazione di appagamento nello svolgimento di un’attività, indipendentemente dagli stimoli esterni (contrariamente a quanto accade con la motivazione estrinseca).

Senso di coerenza
La sensazione di comprensibilità, gestibilità e significatività delle situazioni di vita che porta a un sentimento di fiducia, connessione e soddisfazione. Il termine è stato coniato da Aaron Antonovsky (1923-1994) ed è d’importanza centrale per la salutogenesi.
Presentazione di Kathrin Keller-Schuhmacher alla conferenza nazionale di Lapurla del 12 novembre 2022 «Lapurla dal punto di vista della promozione della salute».

Co-costruzione
Sviluppo collegiale di idee e conoscenze attraverso la collaborazione attiva e l’apprendimento reciproco. Secondo Wasilios E. Fthenakis (1937), che ha coniato il termine, questa esperienza e interpretazione condivisa del mondo è fondamentale per lo sviluppo dei bambini piccoli. Maggiori informazioni | Cortometraggio Lapurla

Processo creativo
Il processo costante e ricorrente di generazione di idee, risoluzione di problemi e attuazione che è alla base dell’azione creativa. Teoricamente è suddiviso in 5 fasi: preparazione, incubazione, illuminazione, produzione e verifica. La sequenza e la durata sono variabili e individuali.

Resilienza
La capacità di resistere a situazioni di vita gravose e di uscirne rafforzati.

Risonanza
Vibrazione armonica nelle relazioni interpersonali, nelle opere artistiche o nelle idee che intensifica l’esperienza o la comprensione.

Salutogenesi
Modello elaborato da Aaron Antonowsky (1923-1994), che indaga le cause della salute concentrandosi sulla promozione delle risorse esistenti e sul miglioramento del benessere. Un elemento centrale di questo modello è il senso di coerenza.

Autoefficacia
Il concetto di autoefficacia è stato coniato da Albert Bandura (1925-2021) e afferma che una persona intraprende un’azione solo quando è convinta di esserne all’altezza. Sperimentare l’autoefficacia significa credere nella propria capacità di portare a termine i compiti con successo e di influire sulla propria vita. Maggiori informazioni | Cortometraggio Lapurla


Bibliografia consigliata

Sei a conoscenza di letteratura in lingua francese o italiana sul flow? Contattaci e saremo lieti di inserirla nei nostri consigli di lettura!