Storia dell’origine
Come un programma pionieristico di formazione continua è diventato un movimento nazionale

Dal 2013: CAS Kulturelle Bildung (educazione culturale)
Tutto è iniziato nel 2012, quando Karin Kraus ha avviato un programma di formazione continua presso l’Università delle Arti di Berna. La sua visione era quella di riunire professionisti dei settori della prima infanzia, dell’arte e della cultura al fine di sviluppare progetti di educazione culturale di alta qualità per i bambini da 0 a 4 anni. Contemporaneamente è stato pubblicato il quadro di orientamento per l’educazione e la cura della prima infanzia, che è diventato la base di questo impegno.
2017: Lancio della pubblicazione di focus
Karin Kraus ha avviato l’omonima pubblicazione focus nel 2016 per sensibilizzare i professionisti della prima infanzia sul tema dell’educazione estetica e della partecipazione culturale per i bambini in età prescolare in Svizzera e per rendere il gruppo target dei bambini da 0 a 4 anni un argomento di cultura in generale. Il progetto è stato lanciato nel 2017 nell’ambito di un primo simposio a Zurigo. Nel 2019 sono seguite le traduzioni in francese e italiano da parte dei nostri partner nelle varie parti del Paese. La pubblicazione del focus ha il patrocinio della Commissione svizzera per l’UNESCO ed è ora considerata un documento di riferimento nazionale.
2018–22: Fase pilota di Lapurla
La collaborazione tra l’Università delle Arti di Berna HKB e il Percento culturale Migros MKP si è basata sui campi d’azione e di sviluppo della pubblicazione di riferimento. Questo impegno era volto a trasformare la teoria in pratica reale e a dimostrare che e come la partecipazione culturale della prima infanzia può avere successo attraverso l’esperienza estetica. Lapurla è stata sviluppata sotto la co-leadership di Jessica Schnelle (Dipartimento degli Affari Sociali, Direzione MPK) e Karin Kraus (Responsabile degli Studi e Docente HKB). Dal 2018 al 22 abbiamo …
- ha istituito, sostenuto e valutato oltre 20 progetti pilota.
- numerosi workshop di dialogo, incontri iniziali ed eventi di networking.
- nel 2020 abbiamo pubblicato il primo opuscolo Lapurla («Più creativi sin dall’inizio»), che si rivolge esplicitamente ai genitori e ai professionisti.
- creazione di partenariati di rete (inter)nazionali sistematici.
- nel 2021 abbiamo organizzato la prima conferenza nazionale, fondato una rete (inter)nazionale e ricevuto il «Prix International» dei Girafes Awards a Parigi.
Il CAS Kulturelle Bildung (educazione culturale) è stato un incubatore centrale per Lapurla fin dall’inizio. I laureati agiscono come importanti moltiplicatori per la realizzazione della visione e degli obiettivi di Lapurla. Essi beneficiano dell’ampia esperienza di Lapurla, che combina continuamente scienza e pratica.
2022: Lapurla diventa una fondazione
A causa di cambiamenti strategici da parte di MKP, è stato necessario trovare una forma giuridica separata per Lapurla. Poiché attualmente in Svizzera non esiste alcuna fondazione che promuova esplicitamente la prima infanzia, la cultura e la salute come interfaccia, Karin Kraus ha voluto dare l’esempio e ha istituito un fondo di dotazione sotto l’egida della Fondation des Fondateurs nel novembre 2022. Da allora, Lapurla ha proseguito il suo lavoro pionieristico e continua a funzionare sistematicamente come fondazione operativa con un proprio scopo e un proprio consiglio di fondazione. I risultati vengono pubblicati annualmente sotto forma di rapporto d’impatto.
I risultati più importanti di Lapurla come fondazione sono …
- Sviluppo e lancio di altri opuscoli della serie:
– I bambini hanno bisogno di politici creativi (2023) (2023), in collaborazione con Netzwerk Frühkindliche Kulturelle Bildung
– Il FLOW fortifica i bambini (2024), finanziato da Promozione Salute Svizzera
- Sviluppo e lancio di strumenti pratici per i professionisti:
– Domande guida e strumenti per lo sviluppo della qualità dei contesti estetico-culturali della prima infanzia (2023)
– Raccolta di fondi (2023), in collaborazione con Pro Enfance
- Sviluppo di gruppi regionali (2023)
- Sviluppo del concetto, gara d’appalto e presentazione del primo Award Lapurla (2023)
- Sviluppo di un sistema di gestione delle donazioni (2023)
- Espansione della rete e delle partner della rete
- Vari articoli in riviste e pubblicazioni specializzate
- Dichiarazioni politiche
- Organizzazione annuale di una conferenza nazionale
- Organizzazione di vari formati di scambio online
- Partecipazione e coinvolgimento in numerose conferenze specialistiche
- Gestione trilingue del sito web e dei social media (Instagram, Facebook, dal 2023 anche LinkedIn)
- Distribuzione di 6 newsletter all’anno in tedesco, francese e italiano
- FLOWmobil, un format di sensibilizzazione per raggiungere le famiglie vulnerabili
– Concezione e sperimentazione iniziale (2024-25), finanziata dall’Innovation Booster di Innovation Sociale
– Scaling del progetto pilota in altri comuni (2025-29), finanziato dal programma «Nuovo Noi» della Commissione Federale per la Migrazione
- Sviluppo di una gamma di servizi per specialisti, organizzazioni, agenzie specializzate, comuni e cantoni (2025)