FLOWmobil spiegato brevemente
Appartenenza, partecipazione e formazione – fin dall’inizio
Il progetto si concentra sulle famiglie con bambini da 0 a 4 anni che non frequentano asili nido o gruppi di gioco. Attraverso le strutture di prossimità, si rendono possibili spazi creativi a bassa soglia per l’educazione e la partecipazione culturale. Le famiglie sono inoltre incoraggiate a partecipare attivamente al loro ambiente di vita e/o a sviluppare insieme ulteriori opportunità che soddisfino le loro esigenze.
Perché un progetto modello di outreach?
Lapurla vuole raggiungere tutti i bambini della Svizzera. I fatti che seguono chiariscono che si tratta di una sfida particolare:
- I comuni spendono solo lo 0,1% del PIL per asili nido, famiglie diurne e gruppi di gioco. Questo dato colloca la Svizzera al penultimo posto tra i Paesi OCSE.
- Solo il 36% dei bambini in Svizzera frequenta un asilo nido, mentre le cifre stimate per i gruppi di gioco sono leggermente più alte.
- In Svizzera quasi una famiglia su cinque con bambini da 0 a 3 anni è colpita dalla povertà.
Per noi questo significa che dobbiamo trovare nuovi modi per raggiungere quelle famiglie per le quali la partecipazione culturale è possibile solo in misura limitata.
Un modello con tre obiettivi di impatto
- FLOWmobil crea spazi creativi con interazione sociale nell’ambiente quotidiano delle famiglie con bambini piccoli.
- FLOWmobil promuove un lavoro di rete incentrato sulla famiglia a livello comunale.
- FLOWmobil facilita i collegamenti con le opportunità di partecipazione culturale locali e/o sostiene le famiglie nello sviluppo di nuovi contesti che soddisfino le loro esigenze.

Come funziona FLOWmobil?
La FLOWmobile è un rimorchio o un carrello pieno di materiale d’ispirazione che invita alla creatività. La FLOWmobile deve essere facile da spostare a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici o in auto e deve poter essere riposta in modo da risparmiare spazio.
FLOWmobil visita regolarmente i luoghi in cui è probabile che si trovino le famiglie target, ad esempio parchi giochi, quartieri, centri commerciali. Famiglie che fanno già parte di un programma di visite domiciliari Zeppelin o schritt:weise, che usufruiscono dei servizi offerti dal servizio di consulenza madre-padre o che partecipano al Femmes e Männertisch.
FLOWmobil è disponibile per 2-3 ore durante l’orario scolastico, in modo da poter raggiungere i bambini più piccoli. A seconda del tempo, il programma si svolge all’aperto, in un’area riparata o in uno spazio interno disponibile.
FLOWmobil è supervisionato in tandem da uno specialista con profilo di prima infanzia e cultura e da uno specialista in consulenza ai genitori. Mentre il responsabile della creatività si occupa del supporto al processo per i bambini, il consulente cerca il dialogo con i genitori. Possibili domande chiave: cosa manca in termini di opportunità di incontro, svago, scambio e networking? Come ottengono informazioni sui servizi di supporto e consulenza nella loro zona? Quali utilizzano e perché (non)? L’obiettivo di questo scambio è fornire alle famiglie le informazioni mancanti sui servizi di supporto locali e incoraggiarle a parlare con i loro consulenti locali.
Procedura in quattro fasi
1) Il primo passo consiste nel trovare i comuni interessati a migliorare la rete comunale nel settore della prima infanzia. Le reti interprofessionali e i partenariati nei settori della prima infanzia, degli affari sociali, dell’integrazione, della salute e della cultura devono essere creati sulla base di un’analisi delle parti interessate e dei servizi.
2) Una volta trovati i partner locali per FLOWmobil, i potenziali attuatori devono essere qualificati attraverso workshop di formazione per formatori. Essi vengono messi in grado di offrire materiali e metodi adatti ai bambini piccoli e sensibilizzati sulle condizioni di successo del sostegno ai processi orientati alla creatività. Inoltre, imparano a conoscere i principi e le linee guida del cambio di paradigma educativo di Lapurla, che sono centrali per un corrispondente atteggiamento orientato al potenziale. Questo atteggiamento deve essere esemplificato ai bambini e ai genitori e tutti i soggetti coinvolti devono essere rafforzati nella loro autoefficacia.
3) Stabilire un contatto con le famiglie tramite FLOWmobil. La presenza regolare ha lo scopo di costruire un rapporto di fiducia e di determinare le esigenze delle famiglie.
4) Continuare a creare una rete di sostegno per le famiglie in base alle loro esigenze individuali
con offerte locali e la creazione di ulteriori spazi creativi per le famiglie con bambini piccoli, in cui le famiglie possano fare rete tra loro e partecipare attivamente alla vita culturale locale.
Gruppo direttivo
Il progetto FLOWmobil è seguito da un gruppo direttivo composto da rappresentanti dei settori dell’istruzione, della sanità, dell’integrazione, della cultura e degli affari sociali. Il gruppo direttivo si riunisce 1-2 volte all’anno per uno scambio strategico e per riflettere sulle conoscenze acquisite dall’attuazione pratica.
Il gruppo direttivo è composto dalle seguenti persone:
Alliance Enfance: Eliane Gonzalez (membro dell’ufficio amministrativo)
Associazione mantello svizzera animazione socioculturale infanzia e gioventù (ASAG): Marcus Casutt (direttore)
Associazione professionale dei pediatri di base: Dr. med. Camilla Ceppi Cozzio (membro del comitato direttivo)
Femmes-Tische / Hommes-Tische: Isabel Uhlinger (direttrice)
Conferenza dei governi cantonali: Nicole Gysin (vice responsabile del settore Politica interna / responsabile della comunicazione)
Rete per i diritti dei bambini/YOUVITA: Sarah Eggo (collaboratrice specializzata)
Associazione dei Comuni Svizzeri: Nina Ammon (responsabile dei settori politici Affari sociali, Famiglia/Società e Cultura)
Association suisse des consultations parents-enfants: Andrea Trummer (Direttrice)
Istituto svizzero Media e Ragazzi ISMR: Barbara Jakob (Formazione e perfezionamento, consulenza, Inizio libro)
Associazione a:primo: Anke Moors (Co-direttrice)
Zeppelin – Familien startklar: Lilian Zumsteg (Co-direttrice)
Contesto
Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con Alliance Enfance e si inserisce nell’impegno nazionale a favore della creazione di reti incentrate sulla famiglia. La creazione di reti incentrate sulla famiglia è un’attività che rientra nel piano d’azione 2025-2028 della strategia nazionale per la prevenzione delle malattie non trasmissibili (MNT) dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
Partner di finanziamento
Il progetto modello è finanziato dal programma «Nuovi Noi» della Commissione federale per la migrazione per il periodo 2025-29. Attualmente siamo in procinto di acquisire ulteriori finanziamenti per il progetto nazionale. I comuni interessati, i potenziali partner di finanziamento e i tandem FLOWmobil sono invitati a contattarci.