Gruppo regionale Romandia

La Svizzera francese sparge semi e li lascia trasportare dal vento
Dopo aver contribuito alla realizzazione di progetti pilota nei cantoni Ginevra, Vallese e Vaud, nel 2023-2024 il gruppo regionale Lapurla Romandia ha voluto impegnarsi in cantoni in cui i principi di Lapurla sono ancora poco applicati. In quest’ottica, i primi passi sono stati compiuti nei cantoni Friburgo, Giura, Neuchâtel e Vallese.

Il gruppo regionale Lapurla Romandia è stato istituito nel 2020 con il coordinamento di Pro Enfance, piattaforma romanda di accoglienza dell’infanzia. Grazie al carattere multidisciplinare dei partecipanti, nel gruppo sono confluiti punti di vista e sensibilità differenti. Prendendo spunto da ciò e dall’esperienza sul campo, il team ha deciso di spargere semi realizzando iniziative concrete di sensibilizzazione/aggiornamento sul tema della formazione estetica e della partecipazione culturale nella prima infanzia in quattro cantoni. 

Neuchâtel
Basandosi su una valutazione dei bisogni effettuata nel 2023 tra gli attori coinvolti, nel marzo 2024 si è tenuto un corso di formazione di mezza giornata per mediatori e mediatrici culturali del Cantone Neuchâtel: un evento entusiasmante che sarà certamente trasportato dal vento. Sempre nel 2024, i rapporti con l’Ufficio per le famiglie della città di Neuchâtel si concretizzeranno in un progetto destinato al personale specializzato del settore della prima infanzia. L’iniziativa è seguita da Sabine Germann, che lavora in proprio e con il PEP (Partenaire Enfance & Pédagogie) come collaboratrice pedagogica.

Friburgo
Nel 2023, Rebekka Sieber, direttrice dell’associazione Éducation familiale, ha invitato un piccolo gruppo di persone del settore artistico e della prima infanzia per confrontarsi sulle esigenze del Cantone. Per il 3 giugno 2024 è previsto un incontro di scambio di idee e opinioni in una cerchia più ampia. Già nel 2023, Sabine Germann ha illustrato i principi di Lapurla con una classe della FRESEDE (École supérieure fribourgeoise d’éducateur/trice de l’enfance; Scuola specializzata superiore di Friburgo per assistenti all’infanzia). Preparare la nuova generazione alla formazione estetica e alla partecipazione culturale per i bambini da 0 a 4 anni è certamente uno dei modi migliori per spargere piccoli semi.

Vallese
Una riunione è in programma il 19 settembre 2024, dalle ore 18.30 alle ore 21.00 a Monthey. È co-organizzata da La Gare, pioniera delle arti performative per i giovani, sotto la direzione di Catherine Breu, assistente all’infanzia, e dall’Ufficio per l’infanzia della città di Monthey. L’incontro è rivolto al personale specializzato della prima infanzia, a operatori e operatrici culturali e ad adulti curiosi. Questo evento vallesano mira a ispirare la Svizzera francese e la classe politica a sostenere la diffusione della partecipazione culturale nella prima infanzia.

Giura
Dal 2023, l’artista visiva Maude Sauvage lavora a stretto contatto con la rete di asili nido Delémont Franches-Montagnes con l’obiettivo di sviluppare un progetto pilota per e con gli asili nido. Da qui alla fine dell’anno si terrà un incontro mattutino con caffè e cornetti con i coordinatori e le coordinatrici degli asili nido del distretto in cui sarà presente anche personale specializzato della mediazione culturale e dell’arte. Due date sono già state programmate.

Da che parte soffierà il vento?
Grazie alla rete nazionale «Lapurla, i bambini rincorrono la loro curiosità», molti semi sono spuntati o sono stati scoperti e continueranno a crescere. Aprire universi sensoriali alla prima infanzia permette ai più piccoli di scoprire il mondo, di meravigliarsi e di esprimersi. La creatività è una competenza fondamentale per il futuro. Per sostenere in tutta la Svizzera il rispetto dei diritti dell’infanzia sanciti dalle Nazioni Unite e per realizzare progetti interdisciplinari sostenibili, c’è bisogno di una politica pubblica che consenta la partecipazione culturale della prima infanzia e garantisca le pari opportunità. È in questo contesto che si inseriscono i corsi di formazione e sensibilizzazione gestiti dagli ambasciatori e dalle ambasciatrici di Lapurla, in un inquadramento collettivo e con la convinzione che il vento possa soffiare nella direzione giusta per creare una base comune.

La participation culturelle des tout-petits : une collaboration nécessaire entre les collectivités publiques et le milieu associative.
Un esempio di attuazione concreta riguarda la partecipazione culturale nella prima infanzia. Per incoraggiare la comprensione reciproca e l’interazione tra i settori della cultura, delle arti e della prima infanzia è necessario accompagnare i processi. Per dare priorità al bisogno di collaborazione tra ciò che è di competenza pubblica e le associazioni, Pro Enfance ha invitato l’associazione Kaléidoscope e la Città di Ginevra a condividere le loro esperienze. L’articolo «La participation culturelle des tout-petits : une collaboration nécessaire entre les collectivités publiques et le milieu associative» (La partecipazione culturale nella prima infanzia: una collaborazione necessaria tra realtà pubbliche e associative) riporta dell’incontro online tenutosi il 24 aprile 2024.

Il prossimo evento del gruppo regionale della Romandia è una collaborazione tra Pro Enfance e Lapurla, organizzata da Sabine Germann. Si terrà venerdì 8 novembre 2024 a Neuchâtel. Per saperne di più sull’evento AMENER LE MONDE À L’ENFANT – AMENER L’ENFANT AU MONDE, cliccare qui.

Profilo

Coordinamento

Sandrine Bavaud
Segretario generale dell’associazione Pro Enfance
sandrine.bavaud@proenfance.ch

Membri