Documentazione della 5ª Conferenza Nazionale Lapurla

Lapurla ha organizzato la quinta Conferenza nazionale dedicata al tema «Tessere, condividere, crescere: far fiorire il potenziale della rete».
L’evento bilingue con traduzione simultanea (tedesco/francese) si è svolto sabato 8 novembre 2025, dalle 10 alle 16, presso la Scuola universitaria delle arti di Berna (HKB).

È particolarmente incoraggiante che, tra i 50 partecipanti, oltre a molte persone già ben conosciute e impegnate da tempo, fossero presenti anche numerosi volti nuovi. La community continua a crescere e è stato davvero bello rivedere, ascoltare e percepire quanta forza ed energia positiva abitano nella rete Lapurla!

Un sentito grazie a tutte e tutti voi che, con così tanta passione, portate avanti nella pratica gli obiettivi di Lapurla, li fate circolare e li fate fiorire!

Tutte le foto in questa pagina: Nicole Hametner.


Arrivo con caffè e cornetti

Le persone partecipanti provenienti dai settori dell’educazione, dell’arte e cultura, del sociale e della prima infanzia arrivano da numerose regioni della Svizzera.

Programma della giornata


Benvenuto da parte dell’ufficio operativo Lapurla

Helena Petersen (assistente di progetto) e Karin Kraus (fondatrice e direttrice) aprono la giornata, tra l’altro con un riferimento al nuovo «Quadro di orientamento per l’educazione dell’infanzia», presentato anch’esso il giorno precedente a Berna. Questo documento – come già la versione precedente – continuerà a costituire il fondamento dell’approccio pedagogico di Lapurla. Siamo particolarmente felici che la nostra brochure FLOW sia citata nella bibliografia della versione tedesca.

Diapositive di moderazione


Keynote «La forza della rete»

Peter Zumbühl, responsabile della formazione hfg – Scuola specializzata superiore per l’animazione di comunità, ARTISET Formazione

Peter Zumbühl ha condiviso con noi la sua solida competenza nel lavoro di rete. Ci ha offerto spunti preziosi per riflessioni strategiche sulla costruzione di reti, indicando non solo opportunità e approcci pratici, ma anche i rischi che è importante riconoscere tempestivamente. Un sentito grazie per questi impulsi fondamentali, che possono essere adattati a ogni livello di intervento.

Diapositive della conferenza

Testo della conferenza


Tavola rotonda con le coordinatrici e i coordinatori dei gruppi regionali: «Fare rete con successo a livello regionale – come ci riuscite?»

Saluti dalla Svizzera orientale

Il gruppo regionale Svizzera orientale ha preparato per noi – poiché purtroppo non hanno potuto essere presenti – un breve filmato sul loro operato dalla loro fondazione nel 2023. Un sentito grazie, ha regalato molti momenti divertenti!

I gruppi regionali Basilea e Vaud in dialogo

Lucrezia Santo e Nils Schrempp (co-coordinatori del gruppo regionale Basilea) e Sabine Germann (coordinatrice del gruppo regionale Vaud) hanno raccontato le loro esperienze di networking in un dialogo con Helena Petersen e Karin Kraus. È emerso ancora una volta quanto siano importanti partner affidabili e quanta forza possano avere i gruppi regionali nelle loro rispettive regioni. Un grande grazie, ancora una volta, a tutte le persone attive nelle reti regionali che, insieme a noi, si impegnano per l’educazione culturale e la partecipazione dei più piccoli nella nostra società.


FLOWmobil – all’insegna del networking centrato sulle famiglie. Un primo resoconto d’esperienza da Niederhasli (ZH)

Abbiamo testato il primo FLOWmobil nel Comune di Niederhasli (agglomerato di Zurigo-Ovest). Cornelia Oechslin – accompagnatrice familiare di Zeppelin e diplomata del CAS Kulturelle Bildung – ci ha raccontato le sue esperienze in collaborazione con i partner locali (consulenza genitori, mediateca, associazione del parco giochi, Femmes-Tische), la risonanza da parte dei bambini e dei genitori, nonché la volontà del Comune di integrare FLOWmobil nella propria offerta comunale.
Siamo molto felici di poter mostrare, con questo primo progetto pilota, il grande potenziale di FLOWmobil, affinché il maggior numero possibile di Comuni in Svizzera possa seguire questo buon esempio. A Wetzikon è già partito un altro FLOWmobil e ulteriori progetti pilota sono in fase di sviluppo.
Per maggiori informazioni sui progetti modello


Pranzo di networking

E poi il networking è davvero decollato durante il pranzo al Buffet Nord della HKB. Un sentito grazie a Housi e al suo team per l’ottimo cibo e l’atmosfera accogliente.


Stand informativi

Nel pomeriggio ci siamo dedicati intensamente allo scambio peer-to-peer. Le persone della rete hanno presentato le loro offerte e i loro impegni sotto forma di stand informativi. Con grande entusiasmo e piacere sono state poste domande, condivise esperienze, avviati nuovi contatti e rafforzate relazioni già esistenti.
Siamo entusiasti della diversità degli impegni e ringraziamo di cuore tutte e tutti per questo prezioso apprendere insieme e gli uni dagli altri.


E poi il tentativo di rendere visibile la connessione della rete

Abbiamo riso di gusto quando, al termine degli stand informativi, abbiamo provato a rappresentare fisicamente i fili della rete – quelli già esistenti e quelli appena intrecciati. E come abbiamo faticato per tenere in mano tutti questi fili che ci collegano! Ci siamo riusciti solo in parte, ed è giusto così.
Abbiamo infatti rapidamente capito che le connessioni sono talmente numerose da essere impossibili da rappresentare in modo completo. E poiché sappiamo – e abbiamo imparato da Peter Zumbühl – che anche nel lavoro di rete è necessario stabilire delle priorità, abbiamo concluso con questa indicazione: prendi due fili verdi (nuove connessioni) e due fili gialli (relazioni già consolidate) che desideri approfondire o continuare a coltivare.
Saremo felici di scoprire chi ha avviato nuove collaborazioni e chi sta portando avanti relazioni già ben radicate.


Sintesi con le voci delle persone partecipanti

E come si conviene, abbiamo concluso raccogliendo una breve sintesi della giornata con le voci delle persone partecipanti. Un sentito grazie per i tanti bei feedback e… alla prossima!

Qual è la tua intuizione/esperienza più importante di oggi?


I miei desideri/feedback per Lapurla