martedì, 9. novembre 2021 | 09:00-16:45 LAC Lugano, Lugano

Creatività nella prima infanzia: meglio prima?

Evento di Dialogo – Lapurla Svizzera Italiana

Dalla politica della prima infanzia al ruolo dell’iniziativa Lapurla, attraverso esperienze significative: approfondire la tematica dello sviluppo della creatività nel contesto di vita delle famiglie del nostro tempo.

Maggiori informazioni

Data

martedì, 9. novembre 2021 | 09:00-16:45

Località

LAC Lugano, Piazza Bernardino Luini 6, 6900 Lugano

Creatività, arte, cultura, digitalizzazione nella primissima infanzia: sono queste le tematiche di cui si è discusso nel corso dell’Evento di Dialogo organizzato il 9 novembre 2021 al LAC Edu di Lugano. L’evento, che porta il nome di Lapurla, promosso dal Percento Culturale Migros in collaborazione con il Dipartimento della Sanità e della Socialità e con il LAC Edu, ha avuto lo scopo di affrontare alcuni interrogativi in rapporto al ruolo che le manifestazioni culturali e artistiche possono svolgere nel delicato rapporto educativo con il bambino piccolo.

È corretto parlare di preparazione alla società di domani nel momento in cui il bambino entra in contatto con il mondo dell’arte e della cultura?  In quale misura la tecnologia può entrare a far parte dello sviluppo della creatività nella prima infanzia? Quali principi, quali criteri devono ispirare genitori ed educatori nel concedere tempo e spazio a un fenomeno inarrestabile come il progresso tecnologico?

Lapurla è parte di quelle iniziative che, negli ultimi dieci anni, anche su spinta della Commissione svizzera per l’UNESCO, ha inteso evidenziare l’importanza della qualità dell’educazione nella prima infanzia in relazione alle possibilità di integrazione e riuscita professionale e personale in tutti gli ambiti di vita.

L’evento si è rivolto a professioniste e professionisti del mondo dell’educazione, istruzione, cultura sociale e salute che desiderano impegnarsi per garantire continuità e qualità al settore della primissima infanzia, da considerarsi come fase chiave della vita nello sviluppo dell’uomo.

Nel corso della giornata si è infatti parlato di politica della prima infanzia in Svizzera, degli orientamenti cantonali e di creatività e digitalizzazione nei contesti professionali e familiari. Gli obiettivi del Progetto Lapurla sono stati resi tangibili attraverso la presentazione di alcune esperienze particolarmente significative, cui è seguita una tavola rotonda che ha messo le basi per l’itinerario futuro del rapporto tra cultura, creatività, digitalizzazione e innovazione a partire dai primi anni di vita.