Conferenza nazionale con fondazione di una rete
Lunedì 17 maggio e martedì 18 maggio 2021 | ore 9–16:30
virtuale
La creatività è il tema del momento. Non c’è da stupirsi, dato che è considerata la competenza strategica del futuro. La conferenza nazionale è rivolta a tutte le specialiste e specialisti, alle istanze decisionali, alle/agli esponenti del mondo della politica e al personale amministrativo dei settori cultura, istruzione, affari sociali, cultura sociale e salute che desiderano impegnarsi per garantire condizioni favorevoli alla realizzazione di spazi di creatività. Al tempo stesso si rivolge anche ai genitori e ai nonni che vorrebbero dare più spazio alla creatività dei loro figli e nipoti e desiderano impegnarsi in tal senso. Tutti gli interessati saranno i benvenuti!

Sulla base delle molteplici esperienze e conoscenze da noi acquisite attraverso i progetti modello della fase pilota 2018-2021, presenteremo i fattori di successo che consentono di aprire spazi di libertà per progetti creativi nell’ambito di una partecipazione culturale della prima infanzia promossa sin dalla nascita.
Scopo dell’evento è fornire l’impulso iniziale per la fondazione di una rete nazionale transdisciplinare ufficiale che si adoperi a favore dell’implementazione sostenibile di strutture di promozione comuni. Vogliamo creare efficaci interfacce tra cultura, istruzione, affari sociali, cultura sociale e promozione della salute per favorire insieme lo sviluppo di una cultura della prima infanzia. L’urgenza e la rilevanza sociale di quest’obiettivo sono già state sottolineate dalle richieste della Commissione svizzera per l’UNESCO (2019) e dalle richieste di READY!. Il futuro inizia ora – contribuite anche voi a costruirlo!
Spunti di riflessione e impulsi per la preparazione alla conferenza
Desiderate prepararvi in anticipo alla conferenza? Qui troverete alcuni spunti:
Cortometraggi
– Quando un’impressione trova espressione: brevi video dei progetti modello Lapurla
– Cortometraggio di animazione «Alike» (Daniel Martínez Lara e Rafa Cano Méndez 2016)
Bibliografia consigliata
– Nuovo opuscolo «Più creativi dall’inizio» (Lapurla, dicembre 2020)
– Pubblicazione «Formazione estetica e partecipazione culturale – dall’inizio!» (Università delle Arti di Berna (HKB) e Rete svizzera per la custodia dei bambini 2017)
– Manuale «Partecipazione culturale» (Dialogo culturale nazionale [ed.] 2019)
– Manuale «Positionen Frühkindlicher Kultureller Bildung» (Robert Bosch Stiftung [ed.] 2020)
– Studio «Future Skills – Vier Szenarien für morgen und was wir dafür können müssen» (Gottlieb Duttweiler Institut 2020)
– Ulteriori spunti di riflessione, riferimenti bibliografici e articoli di stampa
Ulteriori informazioni e registrazione
Data
Lunedì 17 maggio e martedì 18 maggio 2021 | ore 9–16
Posizione
virtuell (Zoom)
Programma
Il programma seguirà